
- By info@paliorma.it
- In News
Viticoltura di precisione: quali pali scegliere?
Viticoltura di precisione: quali pali scegliere?
La viticoltura di precisione è una tecnica di coltivazione che esegue interventi mirati in modo che il vigneto produca vino di ottima qualità.
Un elemento molto importante è lo stato di salute del vigneto, infatti ogni singola pianta viene controllata per stabilire lo stato di salute e le potenzialità produttive, questo permette la personalizzazione della coltivazione così da ottenere la massima resa in termini di quantità e qualità.
In altri termini la viticoltura di precisione è uno strumento prezioso per chi ha bisogno di produrre più uva, migliorare la qualità oppure uniformare una vendemmia.
Gli strumenti e gli interventi utilizzati nella viticoltura di precisione sono:
- → Progettare la vigna. Progettare una vigna non vuol dire solo impiantarne una, è necessario capire quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere e organizzare interventi mirati per ottenerli.
- → Pali per vigneto. costruire una vigna produttiva vuol dire anche usare materiali di qualità che durano nel tempo e che facilitano il lavoro, in quest’ottica scegliere i pali per vigneto giusti può fare la differenza.
- → Rilevamenti. L’agricoltura di precisione ha bisogno di ottenere e analizzare dati sullo stato di salute delle piante per poter comprendere lo stato generale del vigneto ed elaborare gli interventi.
- → Sistemi satellitari e droni. Per poter acquisire dati per elaborare una mappa di vigore vengono utilizzati strumenti tecnologici come satelliti e droni.
- → Interventi mirati. La viticoltura di precisione può applicarsi in qualsiasi momento della conduzione del vigneto: fertilizzazione, difesa, sfogliatura, irrigazione, vendemmia e potatura. Tutti questi interventi effettuati in modo personalizzato hanno lo scopo di ottenere il meglio dalla pianta.
- → Mappe previsionali o mappe di vigore.
Come fare un vigneto secondo la viticoltura di precisione
Le fasi di istallazione di un vigneto sono:
- Analisi fisica e chimica del terreno con eventuale concimazione del terreno.
- Delineare la zona che si vuole utilizzare.
- Picchettare.
- Sistemare i pali.
- Tendere i fili.
La scelta di materiali di qualità è molto importante in viticoltura specialmente quando si decide di investire in agricoltura di precisione.
I pali per vigneto sono un esempio eccellente, avere una struttura che sorregga le viti durante la crescita permette alle piante di espandersi.
I pali vignaroli ORMA in laminato di acciaio zincato a caldo presentano venature di irrigidimento centrale che aumentano la resistenza alla torsione, alla flessione e al taglio.
Per questo motivo i pali per vigneto ORMA sono efficaci e performanti garantendo resistenza alle sollecitazioni dovuti ai processi di lavorazione meccanica e dal peso produttivo.
ORMA si occupa di produzione e distribuzione di pali vignaroli per agricoltura tradizionale e viticoltura di precisione, vieni a scoprire di più!